privilegi
Evasione fiscale Corrado Passera
L’uscita, così drastica e perentoria, non solo non è piaciuta ai cittadini, consapevoli della durezza dei tempi che li attendono, bensì nemmeno agli analisti che ravvisano come nelle parole del ministro vi sia, se non una vera e propria manifestazione di ipocrisia, una certa mancanza di onestà intellettuale e finanziaria.
Regione Lazio aumenta gli stipendi dei Consiglieri
Evidentemente, come commenta ironico L’Espresso, a Renata Polverini e ai propri uomini, quanto mai uniti nel prendere l’assurda decisione di cui sopra, non devono essere arrivate le voci di default economico che hanno interessato, fin troppo da vicino, l’Italia, l’Europa, l’Eurozona.
Aumenti stipendi Palazzo Chigi nel 2010
Lo fanno, naturalmente, anche le istituzioni italiane, cercando di fotografare l’andamento della cosa pubblica negli ultimi 12 mesi o, nel caso in cui l’analisi sia di carattere macroeconomico, degli ultimi anni.
Vicenda San Raffaele su Report
Slitta il taglio delle indennità parlamentari
Aveva altresì stabilito, naturalmente, l’istituzione di una specifica commissione, guidata dal presidente dell’ISTAT Enrico Giovannini che stabilisse a quanto avrebbe dovuto ammontare la nuova indennità parlamentare italiana dopo attenta revisione delle indennità parlamentari europee.
Si precisava, però, come il governo avrebbe potuto emanare un provvedimento d’urgenza per l’adeguamento delle indennità qualora il lavoro della succitata commissione di revisione si sarebbe protratto oltre il 31 dicembre 2011.
Salerno – Reggio Calabria tra sprechi e ritardi
Recentemente, per esempio, è stato affermato, sia dal Governo che dai vertici dell’ANAS, che tale intrico burocratico, tale contorta macchina mangiasoldi, tale storica problematica tutta italica, sarebbe stata completata entro il 2013.
Tagliati i vitalizi dei senatori
Dopo lo sconto sull’anticipo Irpef per il 2011 annunciato lunedì, è arrivato il momento di un chiaro segnale alla classe politica, infatti il Consiglio del Senato, di cui fanno parte il Presidente del Senato Renato Schifani, i vice presidenti e i rappresentanti di tutti i gruppi di Palazzo Madama, ha approvato all’unanimità un provvedimento che era già approvato a luglio dall’Ufficio di presidenza della Camera e che riguarda l’abolizione del vitalizio per i senatori anche se solo a partire dal 2013.
Sprechi del Ministero della Difesa
Come vi sarete accorti, leggendo abitualmente il nostro blog, veniamo, oseremmo dire quotidianamente, a conoscenza degli sperperi, decisamente inutili, perpetrati da questo o da quel ministro, da questa o da quella istituzione, da questa o quella realtà pubblica.
Sprechi del Governo italiano per i voli di Stato
Sprechi della Protezione Civile nel 2010
► SILVIO BERLUSCONI HA SPESO 4,7 MILIARDI DI EURO PER PALAZZO CHIGI