Il governo in questa legislatura ha comunque fatto molti interventi normativi e una riforma del diritto penale sulla circolazione stradale, ispirandosi a un principio preciso: tolleranza zero.
Sicurezza stradale
Casco in bici obbligatorio al di sotto dei 14 anni
Cicolani vorrebbe ottenere per il provvedimento la sede redigente al senato, chiudendo rapidamente il lavoro fatto in commissione ma Valducci vuole evitare nuovi ritardi trasferendo in un decreto legge le misure più urgenti in vista dell’esodo estivo.
Matteoli favorevole ai 150 km/h in autostrada
A proposito del limite di 150 km/h, il relatore Angelo Maria Cicolani (Pdl), ha spiegato che gli é stato dato incarico di riformulare l’emendamento ponendo ulteriori e precisi paletti.
Osservatorio nazionale sicurezza stradale
Il documento è stato firmato nella sede dall’Anci a Roma, dal presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani, Sergio Chiamparino, e dal presidente dell’Unione delle Province d’Italia (Upi), Giuseppe Castiglione.
I principali obiettivi del nuovo protocollo sono mettere in rete le buone pratiche finalizzate alle sicurezza stradale e realizzate dagli enti locali, istituire un database nazionale per il monitoraggio e le ricerche e promuovere campagne di sensibilizzazione sul rispetto della legalità rivolte a tutti i cittadini.
ESP di serie sulle auto dal 2011
Qualche mese fa fu raggiunto un fondamentale accordo tra le case costruttrici ed il Parlamento europeo, infatti dal 2011 tutte le nuove auto saranno dotate dell’ESP come standard, mentre dal 2014 non potranno essere più immatricolate auto senza questo sistema.
L’ESP sostanzialmente è un dispositivo che si occupa di controllare le sbandate dell’auto, riportando sulla giusta direzione la ruota che ha perso aderenza col terreno, intervenendo sulle altre ruote, sui freni e sul controllo della trazione.
Autovelox in centro abitato a 50 km/h
Dopo le nuove regole previste dalla cosiddetta riforma autovelox, è emblematico il caso della città di Foggia, dove da domani, 26 novembre 2009, sarà installato un nuovo strumento che fotograferà gli automobilisti sorpresi a superare i canonici 50 km/h in centro abitato.
Il nuovo autovelox dei vigili di Foggia è stato testato proprio nei giorni scorsi e da domani entrerà in azione.
Etilometri nei ristoranti proposta di legge
Infatti a fine novembre sarà al vaglio della Commissione lavori pubblici del Senato la proposta di legge che vorrebbe rendere obbligatoria la presenza degli etilometri all’interno di tutti quei locali pubblici che prevedono la vendita di bevande alcoliche.
Confisca del veicolo per guida in stato di ebrezza
Tale articolo prevede la confisca del veicolo qualora il conducente proprietario dello stesso sia alla guida con un valore nel sangue di alcool superiore a 1,5 grammi per litro. La legge dice che il mezzo può essere messo nello stato di confisca qualora il veicolo appartenga al conducente nello stato di ebrezza. In base a questo si evince che se alla guida è presente una persona diversa dal proprietario del veicolo la confisca non può essere attuata.
Meno morti sulle strade ma più incidenti
I morti da incidenti stradali sono in continua diminuzione, dieci anni fa morivano 6.226 persone l’anno, mentre i dati appena resi noti del 2007 parlano di 5.131 decessi, ben 1.096 vite salvata grazie alle nuove norme.
Guidare una moto senza patente
Ci sono però un sacco di ragazzini che si trovano a guidare moto che possono essere paragonate a dei missili su due ruote e purtroppo la lista dei ragazzi giovanissimi morti è lunghissima. Chi ha fatto i quiz per la patente dovrebbe sapere che la legge italiana vieta l’utilizzo di moto superiori ai 25 kW (34cv) ai ragazzi con una età compresa tra i 18 e i 21 anni.
Nuove regole per gli autovelox
A partire dal 14 agosto 2009 infatti sono state attivate una serie di nuove regole per la gestione degli autovelox e delle multe. Fino a prima dell’estate infatti gli apparecchi per il controllo della velocità e delle multe venivano affidate ampiamente a società private pagate a provvigione che avevano il pieno controllo delle apparecchiature nonchè delle foto scattate dagli autovelox che sempre più spesso non erano segnalati ed erano posizionati in punti strategici e nascosti non tanto per reprimere l’alta velocità, ma per fare cassa ovvero per massimizzare gli introiti del comune e della società privata che ne gestiva il lavoro.
Norme sulla sicurezza stradale
Il PD ha votato a favore del provvedimento anche perchè il problema è stato sollevato proprio da questa schiera politica e in questo modo sia maggioranza che opposione hanno votato a favore, si sono astenuti solamente due esponenti dell’UDC per sollevare dubbi sull’inasprimento delle pene. L’UDC avrebbe preferito un inasprimento dei controlli.