In dettaglio, la norma che blocca gli approfondimenti sottoponendoli alle regole della comunicazione politica è rimasta invariata.
Durante la riunione della bicamerale, la maggioranza non si è dimostrata disponibile a modificare il testo.
In dettaglio, la norma che blocca gli approfondimenti sottoponendoli alle regole della comunicazione politica è rimasta invariata.
Durante la riunione della bicamerale, la maggioranza non si è dimostrata disponibile a modificare il testo.
La Mammì è stata la prima legge organica di sistema che l’ordinamento italiano abbia mai avuto in materia radio televisiva.
Tempo fa vi raccontammo di un’indagine che mise in luce il fatto che per visionare tale Tv non servisse un decoder apposito, ora però con nuove prove si è scoperto che Tivu Sat funziona solo con certi decoder autorizzati dalla stessa tv.
I problemi non sono mancati fin dal debutto di questa tecnologia sul suolo italico, infatti sono molti gli utenti che si lamentano di un servizio non buono e di problemi di vario genere.
Nella regione del Lazio mancano 11 giorni allo spegnimento del segnale analogico e domani 6 novembre Adiconsum sarà proprio a Roma, in Largo Colli Albani, con il DigitalBus per rispondere alle domande dei presenti e mostrare all’atto pratico come funziona e come si usa il digitale terrestre.
Come sappiamo, dopo gli sviluppi della legge sull’iva per i canali satellitari, Sky ha deciso di cacciare dal proprio sistema di programmazione tutti i canali Rai. Così facendo, chi è in possesso di un decoder satellitare di Sky non può vedere nessun programma Rai.
I cittadini quindi che pagano un abbonamento sottoforma di canone Rai non possono avere il privilegio di guardare i propri programmi in digitale se non solo dopo aver acquistato un nuovo decoder.
La RAI, afferma, ha bisogno di volti nuovi non strumentalizzati dal partito di appartenenza e soprattutto che non abbiano pregiudizi verso una classe politica. L’accusa velata è chiaramente verso Santoro e qualche altro programma RAI che hanno sempre sfruttato la televisione pubblica per per manovre e accuse politiche.
In Italia sarebbe impensabile una cosa del genere, anche se, dovere di cronaca, c’è da dire che Bruxelles ha dovuto ricorrere alle minacce in più occasioni per far ridurre l’eccessivo numero di spot pubblicitari e televendite nella televisione spagnola.