
Da noi in Italia un sms costa mediamente 15 centesimi, contro gli 11-13 del resto d’Europa, anche se a dire il vero con le varie promozioni ed offerte ad hoc un prezzo di un sms può anche calare drasticamente.
Da noi in Italia un sms costa mediamente 15 centesimi, contro gli 11-13 del resto d’Europa, anche se a dire il vero con le varie promozioni ed offerte ad hoc un prezzo di un sms può anche calare drasticamente.
Le controversie con i gestori della telefonia saranno quindi risolte in modo molto più semplice ma soprattutto veloce, grazie alla modifica del documento di conciliazione.
Secondo Mediaset la Sky Key andrebbe contro molte normative comunitarie in ambito di tecnologia televisiva e non solo: questa Sky Key sarebbe contraria alla normativa comunitaria e nazionale in materia di concorrenza.
Sono infatti già molte le regioni in cui il cosiddetto switch-off è stato effettuato, e dove quindi la tv classica non funziona più. Ma continuano ad emergere problemi legati ai vari decoder.
Adiconsum ha portato a termine qualche interessante test su decoder abbastanza datati, nemmeno più in commercio, scoprendo che i canali del digitale sono visibili anche con vecchi decoder, senza il bisogno di acquistarne uno super-moderno.
Come saprete Mediaset propone Premium come risposta alla tv satellitare Sky da ormai molti mesi, sfruttando la tecnologia del digitale terrestre, e come saprete ancora meglio ormai la gente viene continuamente propinata di messaggi d’avviso a ricordare l’imminente passaggio di tutta la nostra penisola a questa tecnologia.
Non solo ma i giornali filo berlusconiani Libero e Il Giornale hanno anche deciso di indire una raccolta firme per abilire il canone Rai e organizzare uno sciopero per il pagamento della tassa. Oggi però si sono mobilitate anche le associazioni consumatori che fanno un po’ di chiarezza sul putiferio del canone RAI.
Durante la prima puntata erano presenti Enrico Mentana, Maurizio Bel Pietro, Marco Travaglio, Dario Franceschini e Concita De Gregorio. La puntata si è focalizzata per quasi la totalità del tempo su Silvio Berlusconi e sul caso Tarantini che ha visto recentemente l’arresto del protagonista per il reato di detenzione di cocaina e spaccio.
Come del resto accada in tutte le puntate di Annozero, l’argomento che fa da padrone sono le vicende legate al premier: vengono enfatizzate le vicende per così dire brutte e vengono sminuite le vicende lodevoli.
Per il digitale terrestre si sono avviate diverse battaglie anche legali.
Il tar aveva accolto la domanda dei gestori di portare la portabilità a 30 giorni in modo tale che in questo lasso di tempo le compagnie potevano tartassare i clienti proponendogli tariffe agevolate.
Come sappiamo, dopo gli sviluppi della legge sull’iva per i canali satellitari, Sky ha deciso di cacciare dal proprio sistema di programmazione tutti i canali Rai. Così facendo, chi è in possesso di un decoder satellitare di Sky non può vedere nessun programma Rai.
I cittadini quindi che pagano un abbonamento sottoforma di canone Rai non possono avere il privilegio di guardare i propri programmi in digitale se non solo dopo aver acquistato un nuovo decoder.
In Italia sarebbe impensabile una cosa del genere, anche se, dovere di cronaca, c’è da dire che Bruxelles ha dovuto ricorrere alle minacce in più occasioni per far ridurre l’eccessivo numero di spot pubblicitari e televendite nella televisione spagnola.