
In base a questo calcolo, gli aumenti maggiori si sono registrati nel Meridione, dove gli aumenti sono sempre maggiori. A Napoli, per citare l’esempio più eclatante, l’aumento medio del prezzo dell’RCA è stato addirittura del 31%.
In base a questo calcolo, gli aumenti maggiori si sono registrati nel Meridione, dove gli aumenti sono sempre maggiori. A Napoli, per citare l’esempio più eclatante, l’aumento medio del prezzo dell’RCA è stato addirittura del 31%.
Da 36 giorni nel capoluogo lombardo le concentrazioni di pm10 sono superiori ai limiti stabiliti dall’Unione Europea, dunque da lunedì prossimo dovrebbe scattare l’abbassamento del limite massimo di velocità sulla tangenziali milanesi, che sarà portato da 90 km/h a 70 km/h.
Il disegno di legge include diverse novità, ma su tutte segnaliamo l’introduzione del prezzo settimanale dei carburanti, la creazione di informazioni più chiare sulle tariffe, la razionalizzazione della rete distributiva e la creazione di impianti non oil.
Dal conseguimento della patente B, per il primo anno, i neopatentati non potranno guidare auto con potenza specifica (riferita alla tara) superiore a 55 kW per tonnellata.
Da ieri è entrata in vigore la norma che stabilisce che le nuove auto omologate in tutti i Paesi dell’Unione Europea dovranno avere le luci diurne di serie.
Solamente a dicembre 2010 il calo è stato del 2,5% in confronto al dicembre del 2009. Se consideriamo solamente i veicoli a benzina, il calo è stato costante in tutto l’anno, arrivando ad un calo del 6,4% addirittura a dicembre.
Ha confermato questa intenzione direttamente Pietro Ciucci, il presidente dell’Anas, il quale ha parlato di pedaggi sui tratti come il Grande raccordo anulare di Roma e la Salerno-Reggio Calabria, a partire dal prossimo 1 maggio 2011.
A partire dal 1 gennaio 2013, ci sarà un’unica patente, chiamata AM, che permetterà di guidare ciclomotori a due ruote, ciclomotori a tre ruote e microcar con con cilindrata inferiore ai 50 cc.
La novità principale però è senza ombra di dubbio l’introduzione dei famosi limiti di potenza delle auto per i neopatentati.
Adesso per ottenere il documento di autorizzazione per l’esercitazione di guida si dovrà passare l’esame di teoria, dimostrando di conoscere le regole del Codice della Strada, a vantaggio della sicurezza stradale.
Infatti nell’aggiornamento del contratto di servizio tra lo stato e le ferrovie, che sono attualmente in discussione nelle sedi parlamentari, i progetti che erano stati messi in cantiere per la Sardegna, oltre a non essere stati presi in considerazione, sono stati del tutto annullati.